IMU

Ultima modifica 4 maggio 2023

Cos’è

L’IMU, sigla che significa “Imposta Municipale Unica” o “Imposta Municipale Propria”, è una tassa sugli immobili introdotta dal D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”), cioè il cosiddetto Decreto Monti o Decreto Salva Italia.

Cos’è utile sapere

Secondo quanto stabilito dall’articolo 13 (“Anticipazione sperimentale dell’imposta municipale propria”) del Decreto Salva Italia, l’IMU è attiva a decorrere dall’anno 2012.
L'IMU sostituisce la vecchia ICI e la componente immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali dovute per gli immobili non locati.

Dall'anno 2020, la Nuova IMU è disciplinata dall'art. 1, commi da 738 a 782 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), in base ai quali dovranno essere emanati i nuovi regolamenti comunali e fissate le nuove aliquote.
La Nuova IMU unifica IMU e TASI (Tassa sui servizi indivisibili); di conseguenza, fino all'adozione delle nuove aliquote, l'acconto della nuova imposta dovrà essere calcolato come la metà di quanto versato nel 2019 a titolo di IMU e TASI.

Requisiti

L’IMU deve essere pagata da tutti i proprietari di immobili residenziali, commerciali e terreni edificabili e agricoli, dai titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi), dagli utilizzatori con contratti di leasing finanziario e dai concessionari di beni demaniali. Quindi nel caso di immobile dato in affitto, a pagare l’IMU è il proprietario e non chi ci abita in affitto.

Quanto costa

Il costo varia a seconda delle aliquote stabilite annualmente da ogni Comune.

Normative di riferimento: D.L. n.201 del 6 dicembre 2011; Art. 1, commi da 738 a 782 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020)

Aliquote Anno 2020

Le aliquote per l'anno 2020 sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 30 giugno 2020

Aliquote Anno 2021

Le aliquote per l'anno 2021, coincidenti con quelle del 2020, sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 14 aprile 2021

Aliquote Anno 2022

Le aliquote per l'anno 2022, coincidenti con quelle del 2021, sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 14 aprile 2022

Aliquote Anno 2023

Le aliquote per l'anno 2023, coincidenti con quelle del 2022, sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 9 gennaio 2023

 

1) abitazione principale come definita alle lettere b) e c) del comma 741 della L. 160/2019 (ad esclusione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze

Esclusa dall'IMU

2) abitazione principale come definita alle lettere b) e c) del comma 741 della L. 160/2019 classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze

6,00 per mille

3) fabbricati rurali ad uso strumentale

0,00 per mille

4) fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati

0,00 per mille

5) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10

10,60 per mille di cui 7,60% riservato esclusivamente allo Stato

6) fabbricati ad uso abitativo diversi dall’abitazione principale e pertinenze di cat. C/2, C/6 e C/7

10,60 per mille

7) fabbricati di categorie catastali A/10, C/1 e C/3

10,60 per mille

8) terreni agricoli, non posseduti e condotti da imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti

8,60 per mille

9) aree fabbricabili

10,00 per mille

 

Valori di riferimento delle aree edificabili

I valori di riferimento delle aree fabbricabili sono stati definiti con deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del 19 marzo 2013

AMBITI P.G.T.

AREE URBANIZZATE

AREE NON URBANIZZATE

Residenziali esistenti e di completamento

Capoluogo

62,00

38,00

Frazione

52,00

-

Artigianali e industriali esistenti e di completamento

40,00

27,00

Produttivi, terziari, commerciali

45,00

35,00

Ambiti Trasformazione Produttiva

30,00

 

Scadenze

I versamenti vanno effettuati con modello F24 alle seguenti scadenze:

ACCONTO 16 Giugno 2023

SALDO 16 Dicembre 2023

Servizio on-line (link a sito esterno)

Calcolo IMU online

 

Ufficio di riferimento

Tributi