Descrizione
ATS, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), sta svolgendo un progetto di prevenzione delle malattie infettive trasmesse da zecche.
Per agevolare l’adesione della popolazione, ATS mette a disposizione i punti di conferimento dei campioni che saranno analizzati dall'Istituto Zooprofilattico IZSLER.
Se vieni morso da una zecca puoi:
-recarti in Pronto Soccorso o dal Medico di Base, che invieranno il campione all'Istituto Zooprofilattico;
-portare tu stesso il campione presso uno dei punti di raccolta di ATS riportati nell'allegato;
Una volta rimossa, la zecca deve essere consegnata insieme alla “scheda di rilevamento zecca” compilata, scaricabile qui sotto.
Gli uffici di ATS ti informeranno del risultato delle analisi.
L’attività delle zecche è legata al caldo e all'umidità e in generale si concentra nei mesi estivi.
Le zecche non saltano e non volano, ma si fermano sull'erba o nei cespugli aspettando il passaggio di un animale o di un uomo al quale aggrapparsi.
Il morso della zecca non è doloroso né pericoloso per l’uomo.
I rischi per la salute dipendono dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse dalle zecche.
La maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata solo con delle analisi, e si risolve con una terapia medica adeguata e tempestiva.
Solo raramente, per lo più negli anziani o nei bambini queste infezioni possono essere pericolose per la vita.
Per approfondire, consulta il sito web di ATS Pavia https://www.ats-pavia.it/zecche
Allegati
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 09:41